10 consigli per rimanere in forma anche a Natale
Aggiornato il: 5 nov 2019

Il Natale rappresenta un’occasione unica e speciale per festeggiare in compagnia e si sa…Natale non sarebbe lo stesso se non fosse incorniciato da una tavola ricca di pietanze e di bontà di ogni genere.
Anche se è vero che la dieta si può accantonare almeno in occasione di questa giornata, è altrettanto vero che con dei piccoli accorgimenti è possibile viversi con serenità anche questo momento di convivialità senza dover pensare terrorizzati alla bilancia del giorno dopo.
Ecco 10 consigli:
Evitate di restringere l’alimentazione in vista di un pranzo o di una cena: potrebbe sembrare una buona idea ma… il rischio è di arrivare più affamati e di non riuscire a “trattenersi” di fronte a qualsiasi tipo di prelibatezza!
Partite con il piede giusto fin dalla colazione: prediligete una colazione saziante, che vi farà arrivare fino a pranzo senza dover stuzzicare altro. Evitate dolciumi, biscotti e prodotti confezionati ricchi di zuccheri e grassi e prediligete frutta, yogurt, fette biscottate o del pane integrale
Nel caso in cui il pranzo inizi con un aperitivo cercate di limitare insaccati, salumi, snack salati e formaggi: si tratta di alimenti ricchi di sale, grassi e caratterizzati da un apporto calorico molto elevato.
Occhio alle porzioni: cercate di moderare le porzioni soprattutto se sono previste più portate (es. più primi o secondi piatti). Il consiglio è quello di provare un pò di tutto ma limitare le quantità!
Cercate di limitare le bibite gassate e gli alcolici ( aperitivi prima del pasto, birra,…), prediligete piuttosto un buon bicchiere di vino al pasto
Evitate i bis: il pranzo di Natale è già abbastanza voluminoso e ricco di pietanze… il bis non è necessario!
Scegliete e gustatevi un solo dolce: una fetta di pandoro o panettone, una fetta di torta, del torrone, una fetta di tronchetto Natalizio… insomma, quello che preferite!
Limitate il consumo di pane tra una portata e l’altra. Attenzione anche al consumo di frutta secca (arachidi, noci, nocciole, mandorle) e frutta disidratata (datteri, fichi, albicocche…): si tratta di snack calorici e zuccherini che tendiamo a consumare ” uno dopo l’altro” senza renderci conto effettivamente delle quantità..
Cercate di godervi il pranzo mangiando con calma e masticando lentamente: faciliterà un precoce segnale di sazietà ed eviterà l’instaurarsi di un antipatico senso di gonfiore post pranzo.
Non digiunare i giorni seguenti : saltare i pasti non è una buona mossa per “perdere” i kg di troppo..anzi! Il digiuno prolungato comporta una riduzione del metabolismo. Risultato? Il vostro organismo rallenterà la sua capacità di bruciare ciò che si introduce. Per “attutire” il peso delle feste e gli sgarri mantenetevi attivi: una bella camminata a passo sostenuto tutti i giorni è il segreto per mantenersi in forma!