Farina di ceci.. come utilizzarla?
Aggiornato il: 5 nov 2019
La farina di ceci è il frutto della macinazione dei ceci secchi.
Si tratta di un ottimo ingrediente per preparare diverse ricette della tradizione culinaria italiana tra cui la famosa “farinata”: una sorta di focaccia fatta ,appunto, con la farina di ceci, olio e acqua.
Si tratta di una farina ottenuta da un legume (i ceci) e di conseguenza presenta un tenore proteico ben più alto di una farina normale ( per esempio la farina di grano tenero).
Oltre ad essere una fonte di proteine vegetali, la farina di ceci apporta una buona quantità di carboidrati complessi (amido) , fibra e vitamine tra cui B1, A ed E. Non presenta, invece, contenuto in colesterolo.
Grazie alla sua composizione nutrizionalmente completa è un prodotto che merita di essere inserito nella nostra alimentazione e può essere utilizzata, quindi, come base per ottenere golosi piatti unici.. come quello che ho fatto oggi: farinata di ceci con
zucchine, porri e pomodorini confit!
Può essere preparata in anticipo e consumata anche fredda, per questo motivo risulta essere una preparazione versatile e adatta anche a chi deve pranzare in poco tempo a lavoro ma non vuole rinunciare ad un pranzo gustoso e salutare.
Alternativamente può convertirsi in una merenda golosa anche per i più piccoli, evitando così di consumare prodotti più raffinati ed elaborati!
Farinata di ceci con porri, zucchine e pomodorini confit

Ingredienti per uno stampo rotondo:
125 g farina di ceci
350 g acqua
3 cucchiai di olio evo
Sale
Pepe
Frullare la farina di ceci e l’acqua. Togliere l’eventuale schiuma in eccesso con una schiumarola. Lasciar riposare in un contenitore ermetico per circa 1-2 ore.
Aggiungere l’olio, un pizzico di sale e pepe, le verdure (zucchine e porri) precedentemente tagliati.
Ungere con un po’ d’olio lo stampo (potete utilizzare anche la carta forno) e versare il composto.
Infornare a 200 gradi per circa 30-45 minuti fino a quando il colore risulta dorato.
Io l’ho guarnita con dei pomodorini confit ( per farli è sufficiente tagliare dei pomodorini a metà e posizionarli su una teglia con carta forno con un filo d’olio, origano e infornare a 200 gradi per un’ora circa), ma se preferite potete utilizzare anche i pomodorini freschi!