Il cous cous che non ti aspetti
Alimento simbolo della tradizione culinaria del Nord Africa, il cous cous è un alimento realizzato dalla lavorazione dei semi di frumento cotti, macinati ed essiccati.
Si tratta di un alimento caratterizzato da una grande potenzialità in ambito nutrizionale: è una fonte di carboidrati complessi (amido) al pari della pasta, con un ridotto apporto di grassi e una quantità di fibra variabile a seconda dei processi di raffinazione.
Essendo una ricca fonte di carboidrati, il suo consumo deve sostituire quello di pasta, riso, o altre fonti di cereali (compreso il pane) e deve essere abbinato a una fonte proteica. Non a caso, infatti, nella tradizione veniva consumato come accompagnamento a piatti di carne o pesce e salse saporite.
Dal punto di vista nutrizionale 100 g di cous cous apportano circa 376 kcal, 77 g di carboidrati, 12 g di proteine, 5 g di fibra e circa 1 g di lipidi.
E’ un alimento che personalmente consiglio anche a chi sta seguendo un regime ipocalorico perché è un ottimo sostituto di pane e pasta e permette di creare tante ricette sane e diverse: essere a dieta non vuol dire mangiare triste!
Perché inserirlo nella nostra alimentazione?
Grazie all’alto potere di assorbimento degli agglomerati, il cous cous permette di creare con piccole quantità piatti voluminosi e dall’effetto molto saziante. Inoltre non necessita condimenti particolarmente elaborati: un filo d’olio e delle spezie a piacere sono sufficienti ad insaporirlo e aromatizzarlo al punto giusto.
E’ ricco di fibra, che ci permette di raggiungere una sazietà più precoce e a a regolare le funzioni intestinali.
L’aspetto pratico: il tempo di cottura del cous cous è davvero minimo. Nulla in confronto ad un piatto di pasta. La riduzione del tempo di preparazione lo rende un alimento strategico e perfetto da consumare quando si ha poco tempo/ voglia per stare ai fornelli.
E’ caratterizzato da una grande versatilità: può essere consumato come primo piatto (con la stagione estiva diventa comodissimo per preparare insalate fredde per una gita fuori porta o per una cena tra amici) oppure come contorno ad un piatto di pesce o di carne.
Se siete amanti del cous cous potete sperimentare delle versioni nuove, preparate a base non solo di frumento ma anche di farina di legumi o altri cereali. Si tratta di prodotti nuovi, da poco in commercio ottimi dal punto di vista nutrizionale ma soprattutto perfetti per creare ricette sempre nuove!
Qui sotto, a partire da oggi, vi lascio 5 ricette per un cous cous diverso dal solito… un cous cous che non vi aspettate!
1. Cous cous di mais e ceci con pesto di zucchine e basilico

Ingredienti per 4 porzioni:
250 g cous cous ( io ho usato quello preparato con ceci e mais)
2 zucchine
Un mazzetto di basilico
30 g pinoli
30 g parmigiano
Pepe
1 mattina piccola ceci
150 g gamberetti
Aggiungere al cous cous 300 ml di acqua calda. Lasciare riposare coperto 5 minuti. Nel frattempo saltare in padella qualche minuto i gamberetti e preparare il pesto frullando le zucchine (precedentemente grattugiate e scolate) con il basilico, pinoli, pepe, parmigiano e un filo d’olio. Sciacquare accuratamente i ceci e sgranare con una forchetta il cous cous.
Condire con il pesto di zucchine, i ceci e i gamberetti.
2. Cous cous integrale con rapa rossa, zucchine e caprino

Ingredienti per due porzioni:
100 g cous cous integrale
2 rape rosse
2 caprini
1-2 zucchine
Olio
Pepe
Saltare le zucchine in padella con un filo d’olio. Nel frattempo preparare il cous cous aggiungendo dell’acqua calda ( per 100 g di cous cous basta davvero poca acqua circa 80-100ml). Coprire e lasciare riposare 5 minuti.
Nel frattempo preparare il succo di rapa (io ho utilizzato l’estrattore per comodità. Se non ne avete uno potete cuocere le rape e frullarle in modo da ottenere una purea) .
Sgranare il cous cous e mescolare con il succo di rapa, le zucchine tagliate a rondelle, un filo d’olio e il pepe. Ultimare con del caprino!
3. Cous cous di farro e quinoa con melanzane,ceci, pomodorini e peperoni

Ingredienti per due porzioni:
100 g cous cous di farro e quinoa
100 ml acqua
1 melanzana
1 scatoletta di ceci media
1 ramo di pomodorini
Mezzo peperone giallo
Foglie di basilico
Olio
Pepe
Preparare il cous cous seguendo il procedimento della ricetta precedente. Tagliare la melanzana a metà e scavarla tenendo da parte la polpa. Infornare la melanzana scavata in una pirofila con un filo d’acqua per 45 minuti a 200 gradi. Nel frattempo saltare in padella la polpa della melanzana tagliata a cubetti con il peperone e un filo d’olio.
Tagliare i pomodorini e mescolare con il cous cous, i ceci e le verdure. Ultimare adagiando il cous cous nella melanzana scavata. Aromatizzare con il pepe e un filo d’olio!